PISA – Nasce nell’insegna della collaborazione tra Italia e Spagna la nuova iniziativa del Museo delle Navi Antiche di Pisa, una tra le maggiori esposizioni al mondo dedicate alla navigazione antica.

Venerdì 24 luglio alle ore 11 sui Lungarni pisani, si presenterà l’accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra il Museo e La Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, organo del CSIC (il Consiglio Nazionale delle Ricerche Spagnolo) che coordina la ricerca degli studiosi spagnoli in e sull’Italia. Durante l’evento, a cui parteciperanno varie autorità, si porranno le basi per la futura collaborazione di ricerca.
Venerdì, tra i presenti, ci saranno Andrea Muzzi, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno; l’assessore al commercio e al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini; il direttore de la Escuela Espanola Antonio Pizzo; il direttore del museo Andrea Camilli e il professore emerito dell’Università di Pisa Marinella Pasquinucci, che presenterà un breve ricordo dello studioso spagnolo.
Sarà infine presentato il progetto di convegno internazionale a tema archeologico dedicato alla memoria di Rodriguez Almeida, la cui prima edizione si terrà a dicembre 2020 nelle due sedi di Roma e Pisa, su temi inerenti gli ambiti di ricerca dell’insigne studioso, ovvero la topografia di Roma Antica, e l’epigrafia su anfore e ceramica.
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa è gestito dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno, diretta da Andrea Muzzi, che ne ha affidato la gestione a Cooperativa Archeologia. La cooperativa negli ultimi anni ha seguito gran parte dello scavo archeologico e ha collaborato al restauro delle navi e dei reperti, sotto la direzione scientifica di Andrea Camilli, direttore del museo e responsabile del progetto (l’area espositiva si trova in Lungarno Simonelli 16; orari di apertura al pubblico: venerdì dalle 15.30 alle 20.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 20.30. Informazioni su www.navidipisa.it o al numero 050 8057880).
